Caricamento...
Acquista monete antiche, medievali e moderne da Helveticoins. Rivenditore svizzero per collezionisti e investitori.
Monete d'oro, Monete d'argento, Franchi svizzeri, Monete romane, Monete da collezione
Galleria Monete
Dritto: IMP GORDIANVS PIVS FEL AVG – Busto laureato, drappeggiato e corazzato dell’imperatore a destra. Rovescio: DIANA LVCIFERA – Diana in piedi a destra, tiene una torcia con entrambe le mani. Riferimento: RIC 127; Cohen 69.
Mostra di più
Dritto: Busto laureato di Settimio Severo a destra. Legenda: L SEPT SEV PERT AVG IMP VIII. Rovescio: Giove stante a sinistra, con fulmine nella mano destra e scettro nella sinistra, aquila ai piedi. Legenda: COS III P P. Il denario sottolinea il forte legame tra l’imperatore e Giove, dio supremo di Roma e garante del potere e della vittoria.
Mostra di più
Denario d’argento di Settimio Severo. Dritto: Testa laureata dell’imperatore a destra, legenda SEVERVS PIVS AVG. Rovescio: Vittoria avanza a sinistra, con una corona nella destra e un trofeo nella sinistra, legenda VICTORIAE AVGG. Questo tipo celebra i successi militari dell’imperatore, in particolare nella guerra partica e nella difesa delle province orientali.
Mostra di più
Denario d’argento dell’imperatore Eliogabalo. Al dritto è raffigurato il suo busto laureato, drappeggiato e corazzato volto a destra, con la leggenda IMP ANTONINVS PIVS AVG che riporta i suoi titoli imperiali. Al rovescio appare la dea Pax, che avanza verso sinistra tenendo un ramo d’ulivo nella mano destra e un lungo scettro nella sinistra. La leggenda PAX AVGVSTI la identifica come incarnazione della «Pace dell’Augusto», attribuita all’imperatore stesso. Nota storica: Eliogabalo, nato Marcus Aurelius Antoninus, fu l’ultimo esponente della dinastia dei Severi. Salì al trono all’età di 14 anni e introdusse a Roma il culto del dio solare siriaco Elagabal, provocando la resistenza del Senato. Le sue pratiche religiose non convenzionali e lo stile di vita eccentrico lo resero presto inviso. Nel 222 d.C., a soli 18 anni, fu assassinato e gli succedette il cugino Alessandro Severo.
Mostra di più
Denario d’argento dell’imperatore Settimio Severo, coniato a Roma intorno al 194–195 d.C. Al dritto compare il busto laureato dell’imperatore con la leggenda SEVERVS PIVS AVG. Al rovescio è raffigurata Fides, personificazione della fedeltà, in piedi a sinistra, con un’insegna militare e una lancia. L’iconografia richiama la lealtà delle legioni che garantirono l’ascesa al potere di Severo.
Mostra di più
Dritto: Testa laureata di Commodo a destra, con titoli imperiali. Rovescio: TEMPOR FELIC P M TR P XV IMP VIII COS VI / S C – Caduceo alato tra due cornucopie, simbolo di prosperità e della felicitas temporum. Commodo, figlio di Marco Aurelio, regnò dal 180 al 192 d.C. Le sue monete celebravano pace e prosperità, ma la sua politica autoritaria ed eccessiva portò al malcontento e infine al suo assassinio, segnando la fine dell’era antonina.
Mostra di più
Adriano, 117–138 d.C. Denario d’argento, Roma, ca. 130 d.C. Dritto: IMP CAESAR TRAIAN HADRIANVS AVG – Testa laureata di Adriano a destra. Rovescio: FORTUNAE REDVCI – Fortuna stante a sinistra, con timone su globo e cornucopia. Adriano (117–138) fu uno dei più importanti imperatori della dinastia adottiva. Rafforzò i confini dell’impero, viaggiò instancabilmente attraverso le province e fece erigere opere come il Vallo di Adriano in Britannia. La legenda Fortunae Reduci richiama i suoi numerosi viaggi e l’auspicio di un felice ritorno sotto la protezione divina.
Mostra di più
Dritto: ANTONINVS AVG PIVS P P – Testa laureata di Antonino Pio a destra, con lieve drappeggio sulla spalla sinistra. Rovescio: COS IIII – Due mani che si stringono, tenendo un caduceo e due spighe di grano. Riferimento: RIC III 136; Cohen 344.
Mostra di più
Dritto: P SEPT GETA CAES PONT – Busto drappeggiato (talvolta corazzato) di Geta a destra. Rovescio: FELICITAS PVBLICA – Felicitas stante a sinistra con caduceo e cornucopia. Coniato a Roma sotto Settimio Severo. (Tipo: RIC IV Geta [Cesare], FELICITAS PVBLICA.)
Mostra di più
Helveticoins
Acquistare monete online